Un tour della Sicilia è una vacanza da sogno. Ecco la guida che cercavate per organizzare al meglio il vostro viaggio in Sicilia, decidere dove andare, cosa vedere e stabilire l’itinerario perfetto per i vostri gusti.
La Sicilia è l’isola più grande del mar mediterraneo e, grazie alla sua posizione ed alle sue caratteristiche, nei passati millenni è stata al centro dell’evoluzione che ci ha portato al mondo che conosciamo oggi. Una regione con un’eredità culturale che non conosce paragoni grazie ai popoli di diverse culture che l’hanno abitata, invasa ed arricchita nel corso dei secoli passati.
Guida della Sicilia - Rough Guides - Feltrinelli
Una guida non scontata alla Sicilia: splendente, aspra, calorosa e profondamente mediterranea. Dalle isole al largo delle coste fino alle pendici vulcaniche dell'Etna, passando per spiagge di sabbia bianca, cale scintillanti e campagne ondulate, senza dimenticarsi delle città.
Formato Kindle o Copertina Flessibile. Acquistala Ora!
Vai su Booking.com per trovare l'hotel perfetto per il tuo soggiorno in Sicilia
Consulta decine di foto di ogni hotel, leggi le recensioni degli ospiti che ci sono già stati e prenota ai prezzi migliori
Perché andare in Sicilia?
Visitare la Sicilia significa viaggiare attraverso una regione estremamente ricca di storia, immergersi nei resti di popoli che hanno scritto la storia che studiamo a scuola ma che solitamente scopriamo essere affascinante soltanto in età adulta; chiese normanne nei centri abitati, maestosi templi nelle zone della Magna Grecia a testimonianza della prosperità e dello splendore culturale ed economico di quei periodi storici il tutto inserito in contesto naturale caratterizzato da brulle colline, costa frastagliata su cui si infrange un mare cristallino, spiagge da sogno e coltivazioni prevalentemente di olivo, agrumi e vigne.
Viene da sé quindi che durante il vostro viaggio in Sicilia tutta questa meraviglia sia piacevolmente accompagnata da un contesto enogastronomico in cui lasciarsi trasportare senza indugi: piatti deliziosi e vini apprezzati in tutto il mondo saranno ottimi compagni di viaggio.
Mare in Sicilia

Trattandosi di un’isola è quasi scontato che il mare sia una delle motivazioni chiave per visitare questa meravigliosa regione italiana. La Sicilia infatti offre spiagge per tutti i gusti, dalle zone con la costa più frastagliata e ricche di spiagge rocciose e di sassi fino a spiagge di sabbia finissima che rimandano la nostra mente a immagini di spiagge caraibiche.
Storia e Cultura

Non c’è che l’imbarazzo della scelta, durante il vostro tour, praticamente in ogni angolo della Sicilia, troverete resti di grandiose culture del passato. Dalla famossima Valle dei Templi ad Agrigento, principale testimonianza rimasta nelle zone della Magna Grecia assieme alle aree archeologiche di Segesta e Selinunte ed al parco Archeologico di Siracusa ai teatri greco romani su colline a picco sul mare come a Taormina ma anche forte influsso arabo, normanno e spagnolo.
Attrazioni Naturali in Sicilia

Chi trova forte interesse in tutto ciò che riguarda la natura non ha che da scegliere. La Sicilia offre una grande varietà di opzioni. Durante i vostri spostamenti, che saranno quasi sicuramente in auto, avrete l’opportunità di esplorare zone collinari e montuose molto scenografiche. Pendici brulle e rocciose, coste frastagliate, panorami grandiosi composti da colline coltivate e mare azzurro.
Non dimentichiamoci poi degli attori principali quando si parla di natura in Sicilia, l’Etna, che vi permette di avventurarvi su un vulcano attivo in sicurezza e i parchi naturali, come la riserva naturale dello Zingaro.
La Tradizione Culinaria Siciliana
Motivo per andare in Sicilia di tutto rispetto, basterebbe questo anche se non ce ne fossero altri. Durante il vostro tour in Sicilia avrete modo di assaporare piatti estremamente gustosi. Dal pesce alle verdure locali, una vera e propria cultura del carboidrato che passa per panificati e pasta di tutti i tipi; come non menzionare i dolci? Cannoli, cassate, granite e molto altro. Il cibo in Sicilia, forse più che nel resto d’Italia, è una cosa seria. Abbiamo dedicato un articolo soltanto a questo argomento: trovi qui cosa si mangia in Sicilia.
Aeroporti in Sicilia: Dove Atterrano i Voli per la Sicilia?
La Sicilia ha due degli aeroporti con più traffico d’Italia, sia per motivi turistici, sia perché sono moltissimi coloro che lavorano in altre zone d’Italia e periodicamente ritornano in Sicilia. A tutti questi viaggiatori si aggiungono i turisti che atterrano in Sicilia dall’estero.
La scelta dell’aeroporto in cui atterrare determina il punto di partenza del vostro tour e, a seconda del tipo di tour che deciderete di fare, anche le zone della Sicilia che riuscirete a visitare. La Sicilia infatti è una regione molto grande e per visitarla tutta occorre tempo. Visitarla tutta avendo poco tempo sarebbe un errore in quanto non avreste sufficiente tempo per godervela. Inoltre gli spostamente in Sicilia sono lenti quindi rischiereste di passare gran parte del vostro tempo in macchina.
I due aeroporti principali sono quello di Palermo e quello di Catania. Palermo si trova nel nord ovest della Sicilia mentre Catania nel nord est. Atterrare a Palermo è perfetto per esplorare la Sicilia occidentale, mentre i voli per Catania sono ideali per quella orientale.
Entrambi gli aeroporti sono ottimamente collegati con gran parte d’Italia, specialmente per i voli dalla primavera all’autunno. La cosa migliore da fare, se non avete una zona precisa in cui volete recarvi, è farsi un’idea dei costi che, a seconda della combinazione degli aeroporti di partenza e destinazione, possono variare parecchio.
Guida della Sicilia - Rough Guides - Feltrinelli
Una guida non scontata alla Sicilia: splendente, aspra, calorosa e profondamente mediterranea. Dalle isole al largo delle coste fino alle pendici vulcaniche dell'Etna, passando per spiagge di sabbia bianca, cale scintillanti e campagne ondulate, senza dimenticarsi delle città.
Formato Kindle o Copertina Flessibile. Acquistala Ora!
Vai su Booking.com per trovare l'hotel perfetto per il tuo soggiorno in Sicilia
Consulta decine di foto di ogni hotel, leggi le recensioni degli ospiti che ci sono già stati e prenota ai prezzi migliori
Nell’ovest della Sicilia si trova anche l’aeroporto di Trapani, può essere una soluzione interessante ma i voli che vi atterrano sono molti meno di quelli che raggiungono Palermo.
Cosa scegliere tra Sicilia Orientale e Sicilia Occidentale?
Questa domanda è davvero difficile. Avendo esplorato la Sicilia in lungo e in largo penso che qualunque persona a cui potreste fare questa domanda, si troverebbe in seria difficoltà a rispondere. Entrambe le zone sono estremamente ricche di attrazioni uniche, paesaggi indimenticabili ed offrono esperienze locali veramente autentiche.
Per permettervi di scegliere tra Sicilia orientale o occidentale credo che la cosa migliore sia raccontarvi cosa avrete la possibilità di visitare in ognuna di queste zone. In questo articolo saranno presenti vari collegamenti agli articolo di approfondimento su ogni città o attrazione, che vi consigliamo di leggere per farvi un’idea più chiara di ogni posto di cui vi parlerò.
Vediamo assieme due itinerari consigliati in Sicilia.
Tour della Sicilia Orientale
Decidendo di visitare la Sicilia facendo un tour delle sue zone ad est si atterra a Catania, aeroporto ottimamente collegato con gran parte d’Italia. Noleggiare una macchina è assolutamente la scelta migliore per potersi spostare liberamente nel resto della regione senza essere vincolati a trasporti pubblici che non sono pensati con particolare attenzione per i turisti.
Clicca qui per noleggiare un auto all’aeroporto di Catania
Catania, Monte Etna e Nord Est della Sicilia

Catania è una città affascinante da visitare. Fortemente caratterizzata da tutti quegli elementi che ci si aspettano da una delle principali città della Sicilia.
Grandi piazze e vie pedonali caratterizzano il centro storico ma basta spostarsi di pochi metri per perdersi tra minuscoli vicoli affollati da bancarelle, tavoli di ristoranti tipici e piazzette rionali dove i turisti sono solo attori marginali della vita reale cittadina: mercati del pesce, bancarelle con verdure locali e prodotti artigianali.
Vuoi scoprire Catania più in dettaglio? Leggi Cosa Vedere a Catania
In circa un’ora da Catania andando verso nord, si possono raggiungere due località diverse:
- Taormina, con il suo teatro e il fascino di un posto unico con una vista impareggiabile sulla costa sottostante olter a luoghi nelle immediate vicinanze come Castelmola e Giardini Naxos (leggi questo articolo per scoprire di più su questi posti).
- Messina, che si trova sull’omonimo stretto. Messina è molto più lontana, ma strade diverse permettono di raggiungerle entrambe in circa un’ora di guida.

Tra Catania e Taormina, poco più nell’entroterra, si trova il maestoso Etna. Il vulcano è costantemente attivo e la sua sommità si mostra praticamente sempre accompagnata da un pennacchio di fumo. Seguendo le dovute e assolutamente imprescindibili indicazioni, è possibile avventurarsi sull’Etna in sicurezza. Non sono molti i vulcani attivi su cui è possibile fare escursioni in sicurezza anche per i turisti.
Scopri di più leggendo l’articolo dedicato alle escursioni sull’Etna.
Siracusa, Ortigia, Estremo sud, Ragusa ed Agrigento
Spingendosi un po’ più a sud si raggiunge la bellissima città di Siracusa, una città assolutamente da non perdere, con un centro storico che si trova su un’isola all’interno della città: la famossima isola di Ortigia. Piazze, chiese, fontane, vicoli, scorci indimenticabili il tutto ancora fortemente vissuto dagli abitanti locali e non soltanto in balia dei turisti.

È ovvio che il turismo sia il fattore chiave dell’economia locale, ma questi luoghi non sono stati snaturati come avviene in città ancora più famose e meta di turismo di massa internazionale.
Proseguendo da Siracusa verso le zone più a sud della Sicilia e di tutta Italia, si ha l’opportunità di visitare posti come Avola, da cui prende il nome il conosciutissimo vino Nero d’Avola, Noto e Marzamemi, uno dei piccolissimi borghi sul mare più instagrammati d’Italia.
Leggi questo articolo per scoprire di più su cosa vedere a Siracusa.

Non distante da queste zone si trova un’altra città che dovete visitare durante il vostro tour della sicilia orientale: si tratta di Ragusa, con il suo affascinante centro storico denominato Ibla e posizionato su una collina raggiungibile a piedi.
Edifici religiosi, giardini con panorami grandiosi e piazze luminosissime in cui gustarsi la Sicilia in tutta la sua essenza.
A breve distanza da qui si trova anche Modica, conosciuta in tutto il mondo per il suo tipico cioccolato lavorato a freddo.
Scopri di più su Ragusa leggendo questo articolo.

Non esattamente nella parte orientale della Sicilia, anzi, guardando la mappa direi più sud occidentale, troviamo Agrigento. Lo menziono comunque in quanto, a conti fatti, Agrigento è una tappa imprescindibile di ogni tour della Sicilia, ma è fuori mano sia che decidiate di visitare la sicilia orientale che quella occidentale.
Ad Agrigento troverete la celeberrima valle dei templi che vale assolutamente la pena di essere visitata, e poi spiagge indimenticabili, scogliere conosciute in tutto il mondo come la scala dei turchi e un centro storico tutto da scoprire.
Approfondisci in questo articolo le cose da vedere ad Agrigento.
Punti chiave del tour della Sicilia orientale:
- Catania
- Messina
- Taormina
- Giardini Naxos
- Castelmola
- Il vulcano Etna
- Siracusa
- Ortigia
- Avola
- Noto
- Marzamemi
- Ragusa
- Modica
- Agrigento e Valle dei Templi
Tutto questo oltre a spiagge bellissime e panorami unici, di cui l’intera costa siciliana è ricchissima.
Tour della Sicilia Occidentale
In questo caso l’aeroporto in cui si atterra è quello di Palermo (o più raramente quello di Trapani). Controllate i voli disponibili dagli aeroporti che vi restano più comodi da raggiungere. Anche per il tour della Sicilia occidentale è imprescindibile il noleggio di una macchina che vi darà tutta la flessibilità che serve per esplorare la regione. Con i mezzi pubblici si complica tutto non di poco e non riuscireste a vedere gran parte delle attrazioni o a farlo rientrando nei tempi spesso brevi di una vacanza. L’aeroporto di Palermo si trova a Punta Raisi, a nord-ovest della città. Per raggiungere Palermo dall’aeroporto si percorre l’autostrada tristemente nota per la strage di Capaci, località a metà tragitto in direzione Palermo.
Palermo, Monreale e la Riserva Naturale dello Zingaro

Una visita a Palermo è imprescindibile, la città è bellissima, tutto il centro trasuda storia e tradizioni. Aggirandosi per Palermo si viene spesso pervasi da quella tipica sensazione di decadenza che caratterizza le più grandi città siciliane. Godetevi qualche rilassante passeggiata sui viali principali della città, visitate il porto, il colorato e chiassoso mercato di Ballarò e l’orto botanico; ne rimarrete affascinati.
Leggi questo articolo per scoprire di più su Cosa Vedere a Palermo
A brevissima distanza da Palermo si trova Monreale, una cittadina in collina di cui il centro è affascninante da visitare, tanto che è patrimonio UNESCO; l’attrazione principale di Monreale è indubbiamente il maestoso Duomo, una delle chiese medievali più importanti del mondo.
Per fare un tour della Sicilia occidentale ci dovremo spostare ulteriormente verso il nord ovest della Sicilia dove troveremo vari luoghi affascinanti da esplorare in lungo e in largo.

Uno dei più affascinanti è un luogo in cui potrete immergervi nella natura: una escursione nella Riserva Naturale dello Zingaro è un’esperienza bellissima; natura incontaminata, mare pulitissimo, tanto sole e panorami selvaggi a perdita d’occhio.
Proseguendo nel tour raggiungeremo Trapani: una provincia ricca di cose da vedere e un centro città tutto da esplorare.
Provincia di Trapani, Parchi Archeologici ed Isole Eolie

Ecco qui una descrizione più approfondita di cosa vedere a Trapani.
Erice, è un’affascinante cittadina medievale situata sulla cima di una montagnola; si trova in provincia di Trapani ed è facilmente raggiungibile. Si tratta di un posto che non dovete perdervi e in cui passare una bellissima giornata. Scopri di più leggendo l’articolo cosa vedere a Erice in un giorno.
Cos’altro offrono i dintorni di Trapani? Quando si sentono nominare le Saline di Marsala ci vengono in mente immagini di suggestivi tramonti su specchi d’acqua geometrici: in effetti è proprio così, ma Marsala è molto di più.


Poco a sud di Marsala si trova invece Mazara del Vallo, una cittadina ricchissima di storia e dove l’influsso della cultura araba è ancora ben visibile in città, caratterizzata dagli affascinanti vicoli della Kasbah nel centro cittadino.

L’ovest della Sicilia è molto conosciuto anche per le isole, e non qualche isoletta carina e sconosciuta, ma le isole Egadi, bellissime e comode da raggiungere, tra cui la più famosa è Favignana.
Come menzionato anche per il tour della Sicilia orientale, da tutte le parti della Sicilia consiglio di fare uno sforzo e raggiungere Agrigento e l’area archeologica della Valle dei Templi; le altre aree archeologiche importantissime della Sicilia sono Segesta e Selinunte, che si trovano proprio in questa zona dell’ovest della regione.
Torniamo a parlare di natura, costa e mare con altre due attrazioni della provincia di Trapani che non dovreste trascurare: la tonnara di Scopello e San Vito Lo Capo.
Riassumiamo cosa è possibile vedere con un tour della Sicilia occidentale:
- Palermo
- Monreale
- Riserva Naturale dello Zingaro
- Trapani
- Erice
- Marsala
- Mazara del Vallo
- Favignana e le isole Egadi
- Agrigento e Valle dei Templi
- Segesta e Selinunte
- Scopello
- San Vito lo Capo
Tour di tutta la Sicilia
Se siete fortunati ed avete sufficiente tempo per avventurarvi in un tour di tutta la Sicilia, vi consiglio vivamente di farlo. Esplorare la sicilia orientale e quella occidentale sono due esperienze indimenticabili e riuscire a combinarle in un’unica vacanza renderà il tutto ancora più indimenticabile.
Per farlo, a seconda di quanto vogliate stare in strada potreste decidere di atterrare a Catania o Palermo e riconsegnare la macchina nello stesso aeroporto facendo un giro completo ed esplorando anche la parte a nord, che molto spesso rimane fuori dagli itinerari classici ma non per questo meno bella, oppure potreste noleggiare la macchina in uno dei due aeroporti e riconsegnarla nell’altro. Gran parte dei fornitori di auto a noleggio offrono questa possibilità per un sovrapprezzo che, tutto sommato, se vi permette di fare il giro che più vi piace, può valer la pena di pagare.
Quanto tempo serve per visitare la Sicilia?
La Sicilia è una regione molto grande e letteralmente piena di attrazioni da vedere, è una regione da visitare lentamente, avendo il tempo di gustarsi le attrazioni, le prelibatezze e le città ricchissime di storia.
Visitare la Sicilia in 3 giorni
È possibile visitare la Sicilia in pochi giorni, facendo un giro breve: è stato così il primo dei miei viaggi in questa regione, durante il quale ho visitato una parte di sicilia in 3 giorni. In questo caso consiglio di non cercare di vedere più cose possibili in quanto rischiereste di non godervi nulla. Date priorità alla qualità del vostro viaggio e dedicate tempo a ciò che riuscireste a vedere
3 giorni possono essere anche adatti a visitare una delle città principali della Sicilia: così ho fatto in un altro dei miei viaggi in Sicilia. In quel caso ho passato 3 giorni a Catania potendomela godere con calma, girandola a piedi. In questo caso non ho nemmeno avuto bisogno di noleggiare una macchina e la stessa cosa potrebbe essere fatta per esempio per Palermo ma anche per le altre principali citta siciliane.
Visitare la Sicilia in 5 giorni
Se desiderate visitare la Sicilia in 5 giorni, potete optare per uno dei due tour menzionati sopra, li ho fatti entrambi in un lasso di tempo di circa 5 giorni.
Questo richiede un ritmo piuttosto serrato e una buona pianificazione: i lettori più assidui di questo blog sanno che mi piace pianificare dettagliatamente i viaggi più complessi perché questo mi permette di non perdere tempo una volta che mi trovo in viaggio, dandomi quindi più tempo per godermi i posti che riesco a visitare.
Per farlo negli anni ho iniziato ad organizzare tutto con l’aiuto di un foglio su Google Sheets che ho reso disponibile per chiunque volesse utilizzarlo: GBV Trip Plan
Visitare la Sicilia in 7 giorni
Se decidete di visitare la Sicilia in 7 giorni, il mio consiglio è comunque di optare per uno dei tour menzionati sopra, quindi dedicarli al tour della Sicilia occidentale o a quello della Sicilia orientale, prendendo il tutto con più calma e avendo più tempo per godersi i luoghi in modo più rilassato o per dedicare un po’ di tempo al mare, alla spiaggia ed al relax, cosa che non riuscireste a fare cercando di vedere tutto (della parte orientale od occidentale) in un periodo di 3 o 5 giorni.
Visitare la Sicilia in 10 o 15 giorni
Un ragionamento a parte poi va fatto per chi vuole e può visitare la Sicilia in 10 o 15 giorni. Se potete farlo siete veramente fortunati e consiglio vivamente di fare un tour di tutta la Sicilia, partendo indifferentemente da Palermo o Catania e percorrendo i due tour indicati sopra, semplicemente facendo il secondo in ordine inverso.
Quindi atterrando a Palermo con 10 o 15 giorni di tempo potreste visitare le attrazioni della città di Palermo e zone circostanti, poi ciò che si trova in provincia di Trapani (e le tappe sono molteplici anche qui), spingendovi poi fino ad Agrigento e proseguendo verso Ragusa e l’estremo sud della Sicilia per poi risalire verso Siracusa e le zone di Catania e dintorni.
Partendo da Catania il percorso sarebbe semplicemente invertito.
Tour a Palermo
La città di Palermo ha veramente tanto da offrire e, se non vi sentite a vostro agio organizzando il tutto da soli, potete optare per un tour organizzato. Ce ne sono vari che vi porteranno alla scoperta di tutto quello che non dovete perdervi di questa bellissima città.
Tour a Catania
Catania ha un fascino tutto speciale, antica e decadente, ai piedi dell’Etna. È una città unica in cui perdersi e girovagare, ma anche un posto in cui è affascinante scoprire i dettagli e le storie raccontate da guide esperte. Ecco alcuni tour che potrebbero rendere la vostra visita di Catania davvero speciale.
Tour della Sicilia con un viaggio organizzato
Per coloro che preferiscono scegliere tour organizzati in modo da non doversi preoccupare troppo di dove andare, quando spostarsi, prenotare vari hotel e via dicendo, potrebbe risultare interessante scegliere uno dei vari tour organizzati.
La Sicilia è una regione in cui queste attività sono molto comuni e ben organizzate, ecco alcuni tour eccellenti.
Quando andare in Sicilia
La sicilia è la regione più a sud di tutta Italia quindi, data la posizione, è una regione che possiamo considerare godibile tutto l’anno, infatti anche in inverno è possibile esplorarla senza rischio di patire freddo, anzi sono piuttosto frequenti le giornate classicamente primaverili.
Parlando invece dell’estate è opportuno considerare che in Sicilia il caldo è veramente intenso, particolarmente a Luglio ed Agosto.
Il miglior periodo per andare in Sicilia è in Primavera o in Autunno, a meno che il caldo estremo non vi dia eccessivo fastidio: in tal caso anche l’estate piena può andare più che bene.
Viaggiare in Sicilia
Viaggiare in questa meravigliosa regione è un piacere, le strade si snodano abbastanza capillarmente per tutta l’isola. Sebbene non molto scorrevoli in varie zone, si riesce a spostarsi senza alcuna difficoltà. Inoltre gran parte della rete stradale siciliana non prevede alcun pagamento.
Dovendo spesso raggiungerla in aereo (non avrebbe molto senso andarci con la propria auto se non partendo da altre zone del sud Italia) una volta giunti sull’isola è necessario noleggiare un’auto.
Noterete facilmente quante siano le auto a noleggio dagli adesivi degli autonoleggi che vedrete sui vetri delle auto praticamente ovunque.
Presso gli aeroporti sono presenti tutti i maggiori autonoleggi.
Un’esperienza indimenticabile
Siete pronti per il vostro tour della Sicilia? Sarà un’esperienza indimenticabile, ma non unica. Infatti se non siete mai stati in Sicilia, sarà semplicemente il primo di vari viaggi; la Sicilia è un posto che cattura, in cui si desidera tornare prima possibile per la bellezza dei luoghi, per le prelibatezze e per la vita lenta che si può assaporare, anche se presa d’assalto dai turisti, riesce sempre a mantenere la sua autenticità sia nelle grandi città che nei piccoli borghi.
Se questo articolo ti è stato utile per pianificare il tuo viaggio in Sicilia o per farti un'idea di quali sono i luoghi che vuoi visitare, convidilo con chi viaggerà con te!
Iscriviti alla Newsletter per ricevere le prossime guide e i nuovi racconti di viaggio!