State preparando il vostro viaggio in Sicilia o siete già in viaggio e stai cercando di capire cosa fare a Favignana: siete arrivati sull’articolo giusto.
In questo articolo scopriremo cosa vedere a Favignana in un giorno inclusi gli spostamenti necessari per arrivarci.
Guida della Sicilia - Rough Guides - Feltrinelli
Una guida non scontata alla Sicilia: splendente, aspra, calorosa e profondamente mediterranea. Dalle isole al largo delle coste fino alle pendici vulcaniche dell'Etna, passando per spiagge di sabbia bianca, cale scintillanti e campagne ondulate, senza dimenticarsi delle città.
Formato Kindle o Copertina Flessibile. Acquistala Ora!
Vai su Booking.com per trovare l'hotel perfetto per il tuo soggiorno in Sicilia
Consulta decine di foto di ogni hotel, leggi le recensioni degli ospiti che ci sono già stati e prenota ai prezzi migliori
Isola di Favignana
L’Isola di Favignana è la più conosciuta e più visitata delle isole Egadi. Questo arcipelago, quindi anche Favignana, si trova a ovest della sicilia, a circa 7 chilometri dalla costa ed a metà tra Trapani e Marsala, proprio di fronte alla zona delle famose saline di Marsala, posto ideale in cui godere di un tramonto meraviglioso.
L’isola, che è grande appena 20 km quadrati, era un importante centro di pesca e lavorazione del tonno ma negli ultimi decenni è diventata molto conosciuta ed apprezzata come meta turistica, anche grazie alle proprie spiagge.
Come Arrivare a Favignana
Se vi state domandando come raggiungere Favignana, sappiate che ovviamente l’unico modo per arrivarci è via mare.
Ci sono due opzioni da Trapani, infatti è possibile scegliere il classico traghetto da Trapani a Favignana o una delle navi più veloci, l’alisacafo sempre da Trapani a Favignana, sostanzialmente senza differenze di prezzi.
I traghetti classici da Trapani a Favignana impiegano circa un’ora, mentre quelli veloci impiegano circa mezz’ora.
Cosa Vedere a Favignana
Favignana è una piccola isola ma offre molto da vedere. Dovete assolutamente visitare le spiagge di Favignana. A seconda di quanto stiate sull’isola, un giorno o più, approfittatene per visitare una o più spiagge di Favignana.
Il centro del paese è molto caratteristico. Aggiratevi per il porto di Favignana per vedere pescatori intenti a fare manutenzione sulle barche, vendere il pesce e assaporare un po’ di quella vita lenta che caratterizza questi posti. Una volta terminata la passeggiata al porto, potete gustarvi un ottimo piatto tipico in uno dei ristoranti del centro di Favignana.
Un’altra attività molto interessante è la visita all’ex Tonnara Florio, attività che rese Favignana molto conosciuta nel settore della pesca. Oggi la tonnara è chiusa ma è visitabile.
Spiagge di Favignana
Favignana è conosciuta per le sue bellissime spiagge e visitare quest’isola senza vederne nemmeno una sarebbe davvero un peccato. Visitare le varie spiagge è la cosa che dovete assolutamente fare a Favignana.
Le spiagge a Favignana si trovano disseminate su tutta l’isola e varie di esse sono facilmente raggiungibili a piedi.
Le spiagge più belle di Favignana, a partire dal porto di arrivo e in senso orario, sono Cala Graziosa, Cala San Nicola, Cala Rossa, Lido Burrone, la Spiaggia di Calamoni, Cala del Passo, la Spiaggia di Marasolo, Cala Preveto, Cala Rotonda, Cala Grande, Cala Pozzo, Cala Faraglioni, la Spiaggia di Calafumere e Spiaggia Praia.
Le spiagge sono miste, alcune ricche di scogli e sassi, altre grandi distese di sabbia finissima.
Guida della Sicilia - Rough Guides - Feltrinelli
Una guida non scontata alla Sicilia: splendente, aspra, calorosa e profondamente mediterranea. Dalle isole al largo delle coste fino alle pendici vulcaniche dell'Etna, passando per spiagge di sabbia bianca, cale scintillanti e campagne ondulate, senza dimenticarsi delle città.
Formato Kindle o Copertina Flessibile. Acquistala Ora!
Vai su Booking.com per trovare l'hotel perfetto per il tuo soggiorno in Sicilia
Consulta decine di foto di ogni hotel, leggi le recensioni degli ospiti che ci sono già stati e prenota ai prezzi migliori

Quando andare a Favignana
Queste zone sono bellissime tutto l’anno. Se vogliamo escludere un periodo, più che altro per la non godibilità del mare date le temperature dell’acqua non molto alte, è Dicembre Marzo; periodo in cui fare il bagno non è piacevolissimo.
Un altro consiglio per chi decide di andare a Favignana in un giorno: se il tempo non è soleggiato, evitate di andarci. O almeno evitatelo se ciò che vi interessa è godervi le meravigliose spiagge: il vento infatti durante le giornate non soleggiate è spesso piuttosto forte, quindi il mare è mosso e non certamente il mare paradisiaco che state cercando.
Ti è stato utile questo articolo? Vuoi essere aggiornato su nuovi contenuti?
Iscriviti alla newsletter, è gratis!
Inserisci il tuo indirizzo e-mail qui sotto per iscriverti a questo blog e ricevere via email le notifiche di nuovi post: non riceverai spam e in qualunque momento potrai cancellare la tua iscrizione!
Iscriviti alla newsletter ora!