Il Cimitero Ebraico di Praga è uno dei più celebri cimiteri ebraici in tutta Europa, nonché il monumento più significativo e visitato del quartiere ebraico di Praga.
Storia del cimitero
Originariamente fondato nel 1439, e non potendo espandersi oltre i limiti del cimitero stesso, nei secoli le tombe sono state sovrapposte per mancanza di spazio. Questo era infatti l’unico posto in cui gli Ebrei di Praga potevano seppellire i loro morti.
Questa mancanza di spazio ha fatto sì che le lapidi fossero praticamente una appoggiata all’altra, dando al cimitero ebraico di Praga un aspetto molto particolare e spettrale, e, sicuramente, molto scenico, infatti sono davvero moltissimi i turisti che decidono di visitare visitare questo cimitero.
Guida di Praga - Rough Guides - Feltrinelli
Praga non è solo una delle capitali più affascinanti dell’Europa orientale, è quattro cittadine in una, cinque contando l’antico ghetto ebraico. Nessuna guerra è riuscita a rovinarla, è rimasta uno scrigno intatto di stradine medievali dove le facciate degli edifici si esaltano evidenziando linee barocche, rococò e art nouveau con poche concessioni agli stili più moderni. Acquistala Ora su Amazon!
Vai su Booking.com per trovare l'hotel perfetto per il tuo soggiorno a Praga
Consulta decine di foto di ogni hotel, leggi le recensioni degli ospiti che ci sono già stati e prenota ai prezzi migliori
Durante l’occupazione tedesca il cimitero non fu distrutto per un motivo piuttosto bizzarro: le autorità tedesche avevano deciso che sarebbe rimasto come testimonianza di un popolo ormai estinto. A prescindere da quanto bizzarra questa motivazione possa essere, ci ha permesso di avere oggi un cimitero ebraico perfettamente conservato.
Vale la pena visitare un cimitero?
Domanda più che lecita. Solitamente in vacanza si sceglie di visitare attrazioni piacevoli, luoghi caratterizzati da storie importanti. Eppure mentre ti stai documentando su Praga, il cimitero ebraico salta fuori piuttosto spesso, vero? In effetti è una delle attrazioni più visitate e la storia del cimitero ne spiega chiaramente il motivo. C’è del macabro, ma è anche una parte molto importante della storia di Praga e della storia degli abitanti di Praga.
Cosa Vedere
All’interno del cimitero troverai oltre 10 mila lapidi. Ammassate, storte, rotte. Una cosa, ad onor del vero, piuttosto macabra da vedere.
Pensa che, dato che il terreno dedicato al cimitero ebraico era limitato, in alcuni punti ci sono ben 10 strati di tombe.
La lapida più recente risale al 1787 mentre la più antica al 1439.
All’ingresso del cimitero si trova un edificio molto particolare, senza dubbio il più fotografato del quartiere ebraico Josefov, si tratta della Sala delle Cerimonie, dove venivano ufficiati i funerali. Oggi ospita il museo ebraico di Praga.
Dove si trova
Il cimitero ebraico di Praga si trova proprio nella parte più antica di Praga, nel quartiere ebraico, che si trova incastonato a sua volta nel più ampio quartiere di Stare Mesto, ovvero della città vecchia.
Potrai infatti arrivare al cimitero ebraico di Praga in pochi minuti a piedi dalla piazza della città vecchia.
Biglietti di ingresso
Il biglietto di solo ingresso al cimitero ebraico è incluso nella Praga Welcome Card
Tour Guidati del Cimitero e del Quartiere Ebraico

Se questo articolo ti è stato utile per pianificare il tuo viaggio in Sicilia o per farti un'idea di quali sono i luoghi che vuoi visitare, convidilo con chi viaggerà con te!
Iscriviti alla Newsletter per ricevere le prossime guide e i nuovi racconti di viaggio!