Praga è suddivisa in quartieri secondo diverse metodologie, cosa che causa qualche confusione per i turisti. I quartieri amministrativi sono numerati da 1 a 22 ( quindi abbiamo Praga 1, Praga 2 e via dicendo fino a 22). Oltre a questa suddivisione c’è quella in quartieri catastali, ovvero quella più utile per i turisti, è qui infatti che troviamo i nomi dei quartieri di Praga più conosciuti come Malá Strana, Staré Město, Josefov, Nové Město ecc.
E’ importante capire che il quartiere denominato Praga 1 include Malá Strana, Staré Město e Josefov. Le due suddivisioni si sovrappongono, quindi è possibile che ciò che state cercando si trovi sia a Malá Strana che a Praga 1.
Guida di Praga - Rough Guides - Feltrinelli
Praga non è solo una delle capitali più affascinanti dell’Europa orientale, è quattro cittadine in una, cinque contando l’antico ghetto ebraico. Nessuna guerra è riuscita a rovinarla, è rimasta uno scrigno intatto di stradine medievali dove le facciate degli edifici si esaltano evidenziando linee barocche, rococò e art nouveau con poche concessioni agli stili più moderni. Acquistala Ora su Amazon!
Vai su Booking.com per trovare l'hotel perfetto per il tuo soggiorno a Praga
Consulta decine di foto di ogni hotel, leggi le recensioni degli ospiti che ci sono già stati e prenota ai prezzi migliori
Malá Strana
Letteralmente significa “Città Piccola”, si trova ai piedi della collina su cui sorge il Castello di Praga. Senza dubbio una delle zone più caratteristiche di Praga con i suoi vicoli pittoreschi. Si trova sulla sponda occidentale della Moldava, dalla parte opposta del fiume rispetto agli altri quartieri più conosciuti di Praga, ai quali è collegata dal Ponte Carlo.
Staré Město
La Città Vecchia, sulla sponda Orientale della Moldava, qui si trovano molti dei monumenti, delle chiese e delle torri da visitare. E’ qui che si trovano le vie dello shopping, le piazze antiche, il municipio, la maggior parte dei locali notturni e dei ristoranti tipici.
Josefov
I il Quartiere Ebraico di Praga, con le varie sinagoghe, il celebre cimitero ebraico.
Nové Město
La Città Nuova, caratterizzata dalla nota Piazza Venceslao, dagli edifici del Museo Nazionale, altre attrazioni culturali e molti locali notturni.
Castello di Praga – Il quartiere Hradčany è tutta l’area occupata dal castello e le zone limitrofe. Un complesso di edifici ricco di musei, edifici importanti ed imponenti, cattedrali e molto altro, senza dubbio un borgo da non perdere. Informazioni sul Castello di Praga.
Quartieri di Praga dove alloggiare
Scegliere dove alloggiare a Praga è ovviamente molto soggettivo. Per quanto mi riguarda cerco di soggiornare in posti quanto più possibile centrali ma dove si possano comunque trovare hotel a prezzi ragionevoli.
Tanto meglio se non proprio nelle zone più turistiche dei centri storici in quanto preferisco un atmosfera un po’ più autentica (anche se il problema non si pone solitamente, dato che i prezzi sono di solito molto alti).
A Praga ti suggerirei di cercare un hotel a Mala Strana, che secondo me è il quartiere più autentico. Altri ottimi quartieri per soggiornare sono Stare Mesto e Nove Mesto
Ti è stato utile questo articolo? Vuoi essere aggiornato su nuovi contenuti?
Iscriviti alla newsletter, è gratis!
Inserisci il tuo indirizzo e-mail qui sotto per iscriverti a questo blog e ricevere via email le notifiche di nuovi post: non riceverai spam e in qualunque momento potrai cancellare la tua iscrizione!
Iscriviti alla newsletter ora!