La piazza della città vecchia a Praga si trova nel quartiere di Staré Město ed è sempre stato il centro della vita di Praga.
Il nome ceco con cui ci si riferisce a questa piazza è Staroměstské náměstí, che appunto significa piazza della città vecchia.
Guida di Praga - Rough Guides - Feltrinelli
Praga non è solo una delle capitali più affascinanti dell’Europa orientale, è quattro cittadine in una, cinque contando l’antico ghetto ebraico. Nessuna guerra è riuscita a rovinarla, è rimasta uno scrigno intatto di stradine medievali dove le facciate degli edifici si esaltano evidenziando linee barocche, rococò e art nouveau con poche concessioni agli stili più moderni. Acquistala Ora su Amazon!
Vai su Booking.com per trovare l'hotel perfetto per il tuo soggiorno a Praga
Consulta decine di foto di ogni hotel, leggi le recensioni degli ospiti che ci sono già stati e prenota ai prezzi migliori
La storia della piazza
Da oltre mille anni questa è stata la piazza nella quale si riunivano i commercianti e gli artigiani locali per condurre i propri affari.
Nel periodo medievale che va dal 11° al 13° secolo intorno alla piazza sono sorti i bellissimi edifici che vediamo oggi. Questi palazzi sono sempre stati, e sono tutt’ora, ad uso religioso, amministrativo ed anche abitativo.
Questa piazza è sempre stata il cuore della città vecchia di Praga: ha ospitato, e continua ad ospitare, i vari mercati così come gli eventi più importanti e tragici che hanno contrassegnato la storia di Praga come l’esecuzione di 27 rappresentanti della rivoluzione anti asburgica nel 1621 o l’annuncio del colpo di stato comunista nel 1948.
Oggi si tratta di una piazza molto gradevole nella quale cittadini e turisti si fermano per rilassarsi sorseggiando una birra o un caffè in uno dei tanti locali con tavoli all’aperto.
Cosa vedere nella piazza della città vecchia
In questa piazza si trovano importanti edifici, chiese e monumenti. È raro trovarla non affollata di turisti e persone del posto. Data la posizione assolutamente centrale è anche una piazza caratterizzata dal passaggio di numerose persone che si spostano per il centro storico.
I turisti non mancano mai e sui lati della piazza si trovano gli immancabili ristoranti, caffè e negozi di souvenirs.
Al centro della piazza possiamo trovare il monumento a Jan Hus, costruito in occasione dei 500 anni dalla sua morte. Jan Hus fu un riformatore religioso boemo vissuto a cavallo tra il 14° e il 15° secolo, i cui seguaci sono diventati noti come Hussiti.

A poche decine di metri dal monumento a Jan Hus si trova il celebre orologio astronomico di Praga.
Possiamo dire che è la vera stella del centro storico di Praga, assieme al Ponte Carlo.
L’orologio si trova sulla facciata del municipio della città vecchia. Non avrai difficoltà a trovarlo, infatti è situato esattamente dove vedrai il maggior numero di turisti intenti a scattare fotografie.
La piazza è circondata da edifici di grande importanza storica e grande impatto visivo: il municipio della città vecchia, la Chiesa di Santa Maria da Tyn, la Chiesa di San Nicola (da non confondere con la Cattedrale di San Nicola, a Malá Strana), Palazzo Kinský e la Casa alla Campana di Pietra.
Guida di Praga - Rough Guides - Feltrinelli
Praga non è solo una delle capitali più affascinanti dell’Europa orientale, è quattro cittadine in una, cinque contando l’antico ghetto ebraico. Nessuna guerra è riuscita a rovinarla, è rimasta uno scrigno intatto di stradine medievali dove le facciate degli edifici si esaltano evidenziando linee barocche, rococò e art nouveau con poche concessioni agli stili più moderni. Acquistala Ora su Amazon!
Vai su Booking.com per trovare l'hotel perfetto per il tuo soggiorno a Praga
Consulta decine di foto di ogni hotel, leggi le recensioni degli ospiti che ci sono già stati e prenota ai prezzi migliori

Come arrivare alla piazza della città vecchia
Raggiungere la piazza della città vecchia è veramente semplice, infatti si trova proprio in mezzo al centro storico. Anche solo aggirandoti senza una meta per il centro storico, ti imbatterai molto presto in questa piazza.
La piazza si trova anche molto vicino ad uno dei due ingressi del Ponte Carlo: percorrendolo in direzione del centro storico, quindi arrivando dal quartiere Mala Strana, devi andare sempre dritto spostandoti solo leggermente verso sinistra.
Più facile dirlo che farlo perché ti renderai presto conto che il centro storico di Praga è un reticolo di vicoli senza uno schema preciso. Ti consiglio di dare un’occhiata alla mappa prima di addentrarti alla ricerca della piazza: una volta vista sulla mappa sarà davvero semplice trovarla.
Tour del Castello e della città Vecchia
In una città ricca di storia come Praga e con così tante cose da vedere in un’area limitata è un peccato poter vedere edifici e monumenti famosissimi e caratterizzati da storie avvincenti e curiose, ma non conoscerne i dettagli.
Con questo tour avrai una guida che ti illustrerà le curiosità del castello di Praga e delle altre attrazioni principali della città vecchia tra le quali il ponte Carlo, la piazza della città vecchia, l’orologio astronomico e la chiesa di San Nicola