La Chiesa di Santa Maria di Tyn a Praga si trova nella piazza della città vecchia.
Senza dubbio, l’edificio più noto e fotografato nella piazza della città vecchia, insieme all’orologio astronomico di Praga ed al Palazzo Kinský.
È un’affascinante edificio religioso in stile gotico e le due guglie altissime che fanno parte di questa chiesa sono probabilmente uno dei simboli più conosciuti di tutta Praga; presenza fissa su fotografie e cartoline di Praga.
Guida di Praga - Rough Guides - Feltrinelli
Praga non è solo una delle capitali più affascinanti dell’Europa orientale, è quattro cittadine in una, cinque contando l’antico ghetto ebraico. Nessuna guerra è riuscita a rovinarla, è rimasta uno scrigno intatto di stradine medievali dove le facciate degli edifici si esaltano evidenziando linee barocche, rococò e art nouveau con poche concessioni agli stili più moderni. Acquistala Ora su Amazon!
Vai su Booking.com per trovare l'hotel perfetto per il tuo soggiorno a Praga
Consulta decine di foto di ogni hotel, leggi le recensioni degli ospiti che ci sono già stati e prenota ai prezzi migliori
La costruzione della chiesa è durata dal 14° secolo fino alla metà del 15°. La chiesa fu la sede principale del riformismo boemo, fu infatti fino al 1620 la principale chiesa hussita.
All’interno della Chiesa di Santa Maria di Tyn a Praga si trova la tomba dell’astronomo danese Tycho Brahe.

Per apprezzare la bellezza della chiesa di Santa Maria da Tyn è necessario essere ad una certa distanza, infatti intorno alla chiesa sono state erette delle abitazioni, alcune proprio a ridosso delle mura della chiesa stessa. Purtroppo la chiesa non si affaccia direttamente sulla piazza della città vecchia, non è quindi possibile scattare una foto all’intera facciata senza includere anche gli altri edifici della piazza di Stare Mesto.
La posizione migliore per fotografare questa chiesa è la stessa da cui si osserva l’orologio astronomico: la distanza è sufficiente a permettere di catturare la chiesa in tutta la sua altezza con anche alcuni degli edifici che la circondano.
Le due guglie, su torri di dimensioni leggermente diverse, sono alte infatti ben 80 metri.
Dopo l’incendio del 1679 l’interno della chiesa, che era in stile gotico, è stato restaurato in stile barocco.

Ti è stato utile questo articolo? Vuoi essere aggiornato su nuovi contenuti?
Iscriviti alla newsletter, è gratis!
Inserisci il tuo indirizzo e-mail qui sotto per iscriverti a questo blog e ricevere via email le notifiche di nuovi post: non riceverai spam e in qualunque momento potrai cancellare la tua iscrizione!
Iscriviti alla newsletter ora!