Il museo di Kafka a Praga è un attrazione che non interessa a tutti, ma è assolutamente imperdibile per alcuni.
Stiamo parlando di una delle pietre miliari della letteratura mondiale, uno degli scrittori di lingua tedesca più conosciuti e letti al mondo.
Franz Kafka nacque alla fine dell’ottocento a Praga, città che noi amiamo come turisti (e se non ci sei ancora stato, ti garantisco che l’amerai presto), ma che per lui non ebbe lo stesso fascino. O meglio, ebbe un ruolo contrastante: un rifugio sicuro ma anche una sorta di prigione.
Guida di Praga - Rough Guides - Feltrinelli
Praga non è solo una delle capitali più affascinanti dell’Europa orientale, è quattro cittadine in una, cinque contando l’antico ghetto ebraico. Nessuna guerra è riuscita a rovinarla, è rimasta uno scrigno intatto di stradine medievali dove le facciate degli edifici si esaltano evidenziando linee barocche, rococò e art nouveau con poche concessioni agli stili più moderni. Acquistala Ora su Amazon!
Vai su Booking.com per trovare l'hotel perfetto per il tuo soggiorno a Praga
Consulta decine di foto di ogni hotel, leggi le recensioni degli ospiti che ci sono già stati e prenota ai prezzi migliori
Il museo di Kafka è davvero interessante da visitare in quanto fornisce un esperienza di impatto davvero forte a coloro che vogliono approfondire la loro conoscenza di questo autore in un modo che va oltre la semplice lettura dei sui scritti.
Dove si trova il museo di Kafka a Praga
Per visitare il museo dovrai recardi a Mala Strana, infatti il museo si trova in un edificio proprio sulla sponda della Moldova a pochi passi dal Ponte Carlo.
Proprio alla fine del Ponte Carlo, camminando in direzione di Mala Strana, devi prendere la prima a destra e poi all’incrocio la prima a sinistra. In un paio di minuti sarai già di fronte al basso edificio rosa che lo ospita. Non puoi non riconoscerlo. Dal grande cancello di legno si può già notare la fontana, a dir poco molto particolare.

Cosa vedere al Museo
Sorprendentemente l’esposizione non è incentrata sugli scritti di Kafka. Si tratta infatti di un percorso audiovisivo, principalmente buio, che dà uno spaccato sulla vita del grande scrittore.
A partire dal quartiere ebraico dove Kafka, di origine ebraica, era nato per poi svilupparsi in dettagli non legati alla letteratura ma alla vita di Kafka.
Una collezione unica di manoscritti, fotografie, documenti e testimonianze di vario tipo che riguardano la vita di Kafka
Biglietti per il Museo di Kafka
I biglietti possono essere comprati sul posto senza prenotazione, ma sono anche inclusi nella Praga Welcome Card.

All’interno dell’area museale è presente un negozio, molto fornito, nel quale è possibile acquistare una grande varietà di articoli riguardanti la storia e la vita di Franz Kafka. Ovviamente è anche possibile acquistare le opere di Kafka e se vuoi completare la collezione dei suoi libri, quale opportunità migliore che portartene a casa uno comprato direttamente nella sua città natale, nel museo a lui dedicato?
Ti è stato utile questo articolo? Vuoi essere aggiornato su nuovi contenuti?
Iscriviti alla newsletter, è gratis!
Inserisci il tuo indirizzo e-mail qui sotto per iscriverti a questo blog e ricevere via email le notifiche di nuovi post: non riceverai spam e in qualunque momento potrai cancellare la tua iscrizione!
Iscriviti alla newsletter ora!