Il Castello di Praga (Pražský hrad) è un insieme di edifici situati su un colle che si trova a nord del quartiere di Malá Strana.
Il castello è una delle attrazioni di Praga che deve essere vista: non te ne pentirai. Vale assolutamente la pena di dedicare qualche ora del tuo tempo a Praga alla visita di questo enorme castello che offre anche una vista privilegiata su tutta la città.
Guida di Praga - Rough Guides - Feltrinelli
Praga non è solo una delle capitali più affascinanti dell’Europa orientale, è quattro cittadine in una, cinque contando l’antico ghetto ebraico. Nessuna guerra è riuscita a rovinarla, è rimasta uno scrigno intatto di stradine medievali dove le facciate degli edifici si esaltano evidenziando linee barocche, rococò e art nouveau con poche concessioni agli stili più moderni. Acquistala Ora su Amazon!
Vai su Booking.com per trovare l'hotel perfetto per il tuo soggiorno a Praga
Consulta decine di foto di ogni hotel, leggi le recensioni degli ospiti che ci sono già stati e prenota ai prezzi migliori
Informazioni sul Castello di Praga
Il nome del quartiere del castello, che comprende anche le aree che lo circondano è Hradčany.
Il castello di Praga è il castello medievale più grande del mondo, con i suoi ben 570 metri di lunghezza e circa 130 di larghezza media.
Oltre mezzo chilometro di lunghezza, corretto. Come puoi immaginare, di cose da vedere al suo interno ce ne sono molte; la bellissima Cattedrale di San Vito, che si trova appunto all’interno del castello, il Palazzo Reale, il Vicolo d’Oro e la Basilica di San Giorgio.
Il castello è visitabile sia in autonomia che accompagnati da guide, che ovviamente renderanno il tutto più interessante. Data la bellezza di tutto il complesso un’opzione da considerare è quella di dedicare del tempo alla visita del castello con un tour guidato e poi proseguire l’esplorazione della zona in autonomia.
Storia del Castello di Praga
Fondato nel 9° secolo, fu scelto come residenza dai re di Boemia, dagli imperatori del Sacro Romano Impero, dai presidenti della Cecoslovacchia e della Repubblica Ceca.
Nei suoi oltre 1000 anni di storia il castello ha subito molte modifiche e vari nuovi edifici sono stati aggiunti e modificati: uno su tutti la Cattedrale di San Vito, che è stata costruita nell’epoca di Carlo IV.
In epoca asburgica furono aggiunti il palazzo del belvedere, i grandiosi giardini del palazzo reale, il palazzo Rozmberk e il palazzo Lobkowicz.
Il castello è stato parzialmente snaturato con restauri dell’era socialista e degli anni 90. Sono attualmente in corso lavori di restauro per restituire alle parti impattate del castello un’aspetto più in linea con l’originale
Dove si trova il Castello di Praga
Il castello di Praga è ubicato su una collina sopra il quartiere di Mala Strana ed è ben visibile da ogni angolo della città. La posizione del castello è nettamente dominante su tutta l’area cittadina.
Raggiungerlo è molto facile e lo si può fare sia a piedi che con i mezzi pubblici, che a Praga sono molto efficienti.
In tram puoi scendere alla fermata del castello prendendo la linea 22. Il nome della fermata è Pražský hrad.
Guida di Praga - Rough Guides - Feltrinelli
Praga non è solo una delle capitali più affascinanti dell’Europa orientale, è quattro cittadine in una, cinque contando l’antico ghetto ebraico. Nessuna guerra è riuscita a rovinarla, è rimasta uno scrigno intatto di stradine medievali dove le facciate degli edifici si esaltano evidenziando linee barocche, rococò e art nouveau con poche concessioni agli stili più moderni. Acquistala Ora su Amazon!
Vai su Booking.com per trovare l'hotel perfetto per il tuo soggiorno a Praga
Consulta decine di foto di ogni hotel, leggi le recensioni degli ospiti che ci sono già stati e prenota ai prezzi migliori
Non lontano dal castello, nel quartiere di Mala Strana, c’è anche la fermata Malostranská della metropolitana di Praga.
Tour guidati del Castello
Se questo articolo ti è stato utile per pianificare il tuo viaggio in Sicilia o per farti un'idea di quali sono i luoghi che vuoi visitare, convidilo con chi viaggerà con te!
Iscriviti alla Newsletter per ricevere le prossime guide e i nuovi racconti di viaggio!