Se stai pianificando un viaggio a Londra e hai 4 giorni a disposizione, sei nel posto giusto! Siamo appena tornati da un weekend lungo londinese e mi sembra opportuno darvi qualche consiglio.
Potresti passare intere settimane per visitare Londra, ma 4 giorni è sicuramente una permanenza che ti permette di vedere tanto. La capitale britannica offre tantissimo da vedere, ma con un buon itinerario puoi visitare le attrazioni principali di Londra in 4 giorni senza stress.
In questo itinerario faremo gran parte di quello che è possibile fare gratis a Londra in 4 giorni.
Migliori tour di Londra
Prenotare un viaggio a Londra
Se cerchi una soluzione volo e hotel assieme, sicuramente Lastminute.com offre ottime combinazioni per Londra, che è storicamente la città in cui questo colosso dei viaggi è nato e su cui ha sempre avuto ottime offerte sugli hotels.
La ricerca di volo e hotel combinati risulta spesso molto conveniente e il percorso di prenotazione rende molto facile trovare prima l’hotel e poi associarci un volo che può andare bene (e se siete come noi, sarà sempre un volo scomodissimo pur di risparmiare 😀 )

In questo nostro weekend lungo abbiamo volato con Ryanair, con entrambi i voli in perfetto orario, e abbiamo scelto di dormire a Whitechapel, una zona a due passi ad Est del centro di Londra. Si tratta di un quartiere multietnico (e dirlo di un quartiere di Londra perde ogni senso data la multiculturalità vera, profonda e radicata in questa città) e ottimamente collegato.
Prenota il Tuo Hotel a LondraCome spostarsi a Londra
Andrò sicuramente controcorrente, ma io suggerisco di spostarsi a piedi, anche se devi percorrere distanze abbastanza importanti.
Chiaro, oltre una certa distanza ha senso prendere la metro, altrimenti rischi di non arrivare più: sei pur sempre nellà città più grande d’Europa (anche se non possiamo più chiamarla Europa…). E non dimenticare di fare almeno uno spostamento sfruttando i bus a due piani, i double decker. Accomodati al piano superiore, assieme a tutti gli altri turisti, e goditi il tuo viaggio col sorriso sulla bocca.
Come raggiungere il centro di Londra dall’aeroporto
Londra è servita da vari aeroporti e da ognuno di essi il modo migliore per raggiungere Londra è ovviamente diverso. Nel nostro caso abbiamo usato un autobus che collega Stansted al centro. Ti consiglio di prenotare il biglietto online dato che, se prendi un biglietto senza orario, ti passeranno avanti tutti quelli che hanno un biglietto su cui è indicato l’orario.
Puoi anche considerare lo Stansted Express, un treno che ovviamente è più veloce del bus ma costa anche di più. Per un biglietto andata e ritorno con il treno spendi circa il doppio rispetto al bus.
Giorno 1: Spitafields, Brick Lane, Tower of London, Tower Bridge, South Bank
Supponendo di partire presto e di riuscire a raggiungere il centro città ad un’ora decente, ti resta circa metà giornata per iniziare ad esplorare Londra. Una volta arrivati in centro vorrai probabilmente mangiare qualcosa: quale migliore occasione per visitare lo Spitafields Market? Londra è piena di mercatini, tutti ben organizzati, con artigiani locali che mettono in mostra i loro prodotti, da saponi a vinili, da candele a magliette e tutto ciò che vi può venire in mente e che possa farvi pensare a Londra. Vero, sono luoghi molto turistici, ma non ci sono solo turisti. Ovviamente in questi mercatini non manca mai la componente alimentare: troverai street food di ogni tipo e ti consiglio di provare quello che più ti incuriosisce.
Scegliere di mangiare street food a Londra, oltre che molto buono, è anche un modo per risparmiare rispetto alle altre opzioni.
Prosegui la visita spostandoti leggermente a est e puntando verso sud, in direzione del Tamigi. Percorri la celebre Brick Lane, una viuzza piena di murales. Addirittura a pochi metri da questa strada c’è proprio un’area dedicata in cui chiunque può fare murales e dove ho visto organizzare anche corsi di murales per bambini. Pensa che differenza rispetto all’Italia.
Terminata la Brick Lane, rientra un po’ verso il centro e ti troverai vicino alla Tower of London. Non si tratta di una vera e propria torre ma di un’antica fortezza all’interno della quale sono custoditi tutt’oggi i gioielli della corona.
Si tratta di un’attrazione visitabile e molto gettonata.


A due passi dalla Tower of London si trova il Tower Bridge, un simbolo della città di Londra, con il suo antico meccanismo che ne permette l’apertura quando una nave deve passare sul Tamigi. Attraversalo a piedi e goditi una passeggiata sul lungofiume a sud, la South Bank una zona piena di locali e gallerie d’arte e dove si trova anche la Tate Modern, uno dei musei di arte moderna più importanti del mondo.
Giorno 2: Il cuore di Londra


Inizia la giornata a Buckingham Palace, dove potrai assistere al cambio della guardia (controlla gli orari in anticipo). A seconda della stagione potrebbe essere fatto tutti i giorni o soltanto alcuni giorni della settimana. Da qui, fai una passeggiata attraverso St. James’s Park e raggiungi Westminster Abbey. Poco distante trovi il Big Ben e il Palazzo di Westminster, due simboli iconici della città.

Prosegui verso il London Eye, la famosa ruota panoramica che offre una vista spettacolare sulla città. Dopo pranzo, passeggia lungo il Tamigi fino a Trafalgar Square. Concludi la giornata a Piccadilly Circus e Leicester Square, perfette per una cena e una serata in centro.

Una nota importante: in questo itinerario visiterai tutto dall’esterno, senza entrare nelle attrazioni. Valuta tu quanto tempo vuoi investire nella visita di ogni attrazione e, se alcune ti interessano particolarmente, potrebbe essere il caso di visitarle.
Giorno 3: Street food, Cattedrale, National Gallery e quartieri caratteristici

La mattina visita il vivace quartiere di Camden Town, famoso per i suoi mercatini alternativi e l’atmosfera unica. I mercatini sono molto caratteristici ma, va detto, un po’ troppo turistici. Mi è capitato pochi giorni fa di passare in mezzo a 4 venditori diversi di cibo asiatico e sono quasi stato obbligato a diventare scortese nei loro confronti data l’insistenza di tutti a forzarti a provare il loro cibo e ad ordinare presso re rispettive bancarelle. Dopo un giro tra le bancarelle, prendi la metro e dirigiti verso la Cattedrale di San Paolo. Si tratta della chiesta principale di Londra e dell’edificio religioso più grande d’inghilterra.



A questo punto ti trovi molto vicino ad una delle mie attrazioni preferite e gratuite di Londra, lo Sky Garden: è il posto ideale per goderti una vista panoramica mozzafiato su Londra. Si tratta di un giardino pubblico, gratuito, situato al 35° piano del Fenchurch building, il grattacielo anche detto Walkie Talkie data la sua somiglianza alla forma di una radiolina. Questo giardino offre una vista incredibile e l’ingresso è gratuito, ma è consigliata la prenotazione anticipata. Quando dico consigliata intendo vivamente consigliata: dato che gli ingressi sono limitati, io sono riuscito a visitarlo soltanto alla terza volta e prenotando in anticipo. I primi due tentativi sono andati a vuoto, mentre questa volta avevo prenotato qualche giorno prima.
Considera che solitamente va prenotato almeno 3 settimane prima, dopo non si trovano i biglietti a meno di colpi di fortuna come mi è successo recentemente (evidentemente si erano liberati due ingressi e li ho prenotati subito).
Nel pomeriggio, puoi immergerti nella National Gallery, che è gratuita ma va prenotata e, all’uscita puoi esplorare il quartiere di Covent Garden, pieno di artisti di strada, boutique, case affascinanti e caffetterie. Per la sera a cena e dopo non hai che l’imbarazzo della scelta esplorando Soho e la zona di Carnaby Street, ideali per una cena in un ristorante tipico o una serata nei pub londinesi.
Giorno 4: British Museum, aree verdi e Notting Hill
Siamo arrivati all’ultima parte del nostro itinerario a Londra di 4 giorni. Puoi iniziare la giornata con una visita al British Museum, uno dei musei più importanti al mondo e a cui ti consiglio di dedicare più tempo di quanto pensi. E’ infinito, affascinante e, incredibilmente, gratuito. Dopo la visita puoi spostarti verso ovest, facendo una passeggiata a Hyde Park e nei giardini adiacenti di Kensington Palace.
Questo ti permettedi concludere il pomeriggio esplorando il celebre quartiere di Notting Hill, area particolarmente ricca e conosciuta per le sue case colorate e il mercato di Portobello Road.
Mappa dell’Itinerario
Per aiutarti a orientarti meglio, ecco una mappa con le tappe principali di questo itinerario di 4 giorni a Londra. Puoi usare Google Maps per decidere come spostarti tra i vari punti di interesse.
Cosa Portare in Valigia
Il meteo a Londra può essere imprevedibile, quindi porta sempre con te un ombrello e una giacca impermeabile. Se vuoi sapere cosa mettere in valigia per il tuo viaggio, dai un’occhiata a questa guida completa: Cosa portare in valigia per Londra.
Con questo itinerario avrai la possibilità di scoprire il meglio di Londra in 4 giorni, senza perderti le attrazioni più importanti. Buon viaggio!