Si può visitare Praga in tre giorni?
Beh, tutto dipende da ciò che si vuole vedere e da quanto tempo vogliamo dedicare ad ogni attrazione, museo o monumento.
Guida di Praga - Rough Guides - Feltrinelli
Praga non è solo una delle capitali più affascinanti dell’Europa orientale, è quattro cittadine in una, cinque contando l’antico ghetto ebraico. Nessuna guerra è riuscita a rovinarla, è rimasta uno scrigno intatto di stradine medievali dove le facciate degli edifici si esaltano evidenziando linee barocche, rococò e art nouveau con poche concessioni agli stili più moderni. Acquistala Ora su Amazon!
Vai su Booking.com per trovare l'hotel perfetto per il tuo soggiorno a Praga
Consulta decine di foto di ogni hotel, leggi le recensioni degli ospiti che ci sono già stati e prenota ai prezzi migliori
Senza dubbio si può visitare Praga in tre giorni, visto che abbiamo predisposto una semplice guida anche per visitare Praga in due giorni.
Con tre giorni a disposizione sarà possibile dedicare un po’ più di tempo ad ogni attrazione e inserire qualcosa in più da poter vedere. Potrete concedervi il lusso di perdervi per le vie centrali alla ricerca di souvenirs, magari pranzare con calma in qualche ristorantino tipico tra Ponte Carlo e la Piazza della Città Vecchia, nei dintorni della piazza stessa oppure a Mala Strana.
Questa semplice guida per visitare Praga in tre giorni suppone che abbiate tre giorni da dedicare alla visita della città prima di andare in aeroporto.
Come spostarsi nel centro di Praga
Girare per Praga è piuttosto semplice e quasi tutto è raggiungibile a piedi, la maggior parte dei monumenti, edifici ed attrazioni di vario tipo si trovano nel centro della città, formato dai quartieri di Malá Strana, la città vecchia di Praga, Josefov, Nové Město.
Ovviamente, spostarsi con i mezzi pubblici può essere molto comodo e far risparmiare tempo (soprattutto utilizzando la metropolitana), ma è anche vero che, avendo tempo a disposizione, è più gradevole perdersi per le vie del centro e godersi appieno la capitale boema.
Per evitare di perdersi è sufficiente tenere d’occhio il Castello di Praga che è visibile da ogni zona della capitale. Un altro buon punto di riferimento è la Moldava: visiterete torri, ponti, musei e palazzi, sarà facile individuarla.
A seconda di quali attrazioni vorrete visitare è consigliato l’acquisto della Praga Card che vi darà accesso gratuito o scontato a molti musei ed attrazioni. Insieme alla Praga Card riceverete anche le mappe dei quartieri con indicazioni sulle varie attrazioni. E’ vero che con lo smartphone non è più così necessaria, ma non sottovalutate mai le mappe cartacee!
Giorno 1: una giornata a Ovest della Moldava

Iniziamo la giornata con una visita al Castello di Praga, facilmente raggiungibile in pochi minuti a piedi dal quartiere Mala Strana, questo quartiere infatti si trova proprio ai piedi della collina su cui sorge il castello.
D’obbligo, all’interno del borgo del castello, una visita alla magnifica Cattedrale di San Vito, simbolo di Praga e del suo castello. Sempre nel complesso del castello merita fare un giro per tutto il borgo dove potrete visitare il famoso Vicolo d’Oro, alla fine del quale si trova la torre Daliborka.
Inoltre, sempre all’interno del castello, assolutamente da vedere il Palazzo Reale. Una volta terminato il giro del castello scendete nel quartiere di Mala Strana. Qui potrete perdervi tra affascinanti vicoli e antichi edifici, visitare Malostranské náměstí ed ovviamente la Chiesa di San Nicola. Il campanile di questa chiesa è visitabile, da qui potrete godere di una vista unica su Mala Strana, sul Ponte Carlo e sulla Moldava.
Durante la serata dovete assolutamente provare la vita notturna di Praga: girate per il centro, chiedete consiglio a gente del posto, entrate nei bar e lasciatevi coinvolgere dai locali o dagli altri turisti provenienti da ogni angolo del mondo. Praga di notte ha molto da offrire, non ne rimarrete delusi.
Guida di Praga - Rough Guides - Feltrinelli
Praga non è solo una delle capitali più affascinanti dell’Europa orientale, è quattro cittadine in una, cinque contando l’antico ghetto ebraico. Nessuna guerra è riuscita a rovinarla, è rimasta uno scrigno intatto di stradine medievali dove le facciate degli edifici si esaltano evidenziando linee barocche, rococò e art nouveau con poche concessioni agli stili più moderni. Acquistala Ora su Amazon!
Vai su Booking.com per trovare l'hotel perfetto per il tuo soggiorno a Praga
Consulta decine di foto di ogni hotel, leggi le recensioni degli ospiti che ci sono già stati e prenota ai prezzi migliori
Giorno 2: un tuffo nella città vecchia di Praga

Vediamo cosa potrete visitare durante il secondo giorno della vostra visita a Praga.
Iniziamo con una visita al famosissimo Ponte Carlo sempre affollato di turisti ed artisti di strada. Di seguito visitiamo le torri del Ponte Carlo, ad entrambe le estremità del ponte, per godere di affascinanti vedute sulla città e sulla Moldava.
A seconda dei vostri interessi potreste gradire una visita al Museo di Franz Kafka ed al Museo Ceco della Musica, entrambi a Mala Strana.
Fatto ciò attraversiamo di nuovo il Ponte Carlo per iniziare la visita di Staré Město, il quartiere della città vecchia, la parte del centro di Praga che si trova oltre la Moldava.
Iniziamo subito con la visita alla piazza della città vecchia (Staroměstské Náměstí) in cui troverete molte cose da vedere, tra le quali l’orologio astronomico di Praga, la Chiesa di Santa Maria da Tyn, Palazzo Kinský, la torre del municipio di Praga.
Durante la visita al municipio di Praga non dimenticatevi di salire sulla sua torre: è il punto migliore da cui osservare il centro storico e godere dei panorami di Praga più suggestivi in assoluto: sulla stessa piazza della città vecchia e anche in tutte le altre direzioni.
Ad una delle estremità di questa piazza inizia Pařížská Street, la via dello shopping di Praga. Si tratta di un bel viale alberato in cui troverete edifici lussuosi e tutte le note boutiques dei più conosciuti marchi della moda internazionale; da questo viale si raggiunge il cuore del quartiere ebraico di Praga (Josefov).
Giorno 3: Musei e non solo

Potete dedicare il terzo giorno alla visita di eventuali monumenti o attrazioni che non avete fatto in tempo a vedere nella città vecchi. È probabile che non ce la facciate a visitare tutto in poche ore durante il secondo giorno.
Terminato il giro di ciò che vi interessa nella città vecchia, direttamente dalla piazza della città vecchia in circa dieci minuti a piedi potete raggiungere Piazza San Venceslao. Si tratta di una gigantesca piazza, assolutamente da vedere, con il famosissimo Museo Nazionale Ceco.
Magari nel tragitto potete far rientrare anche la Torre delle Polveri e la Municipal House (l’una accanto all’altra).
Se vi avanza del tempo prima di tornare in albergo a prelevare i bagagli potete spingervi verso la Moldava a vedere la famosa Casa Danzante di Praga ed il Teatro Nazionale di Praga

Saranno sicuramente tre giorni molto pieni se vorrete visitare tutto, ovviamente l’ideale sarebbe avere più tempo a disposizione ma non sempre è possibile. Una volta terminato il vostro giro potrete tornare in aeroporto utilizzando gli efficienti mezzi pubblici di Praga.
Se volete essere certi di non perdervi il meglio della città, vi suggerisco di prenotare un tour guidato: questi sono alcuni tour selezionati che vi permetteranno, in un tempo piuttosto limitato e con guide esperte, di scoprire tutte le attrazioni principali della città.
Se questo articolo ti è stato utile per pianificare il tuo viaggio in Sicilia o per farti un'idea di quali sono i luoghi che vuoi visitare, convidilo con chi viaggerà con te!
Iscriviti alla Newsletter per ricevere le prossime guide e i nuovi racconti di viaggio!