Il Teatro Nazionale di Praga è senza dubbio uno degli edifici più belli di tutta la città.
Non si tratta soltanto di un bell’edificio, il teatro rappresenta da oltre un secolo il luogo della cultura, musicale e non solo, della Repubblica Ceca.
Guida di Praga - Rough Guides - Feltrinelli
Praga non è solo una delle capitali più affascinanti dell’Europa orientale, è quattro cittadine in una, cinque contando l’antico ghetto ebraico. Nessuna guerra è riuscita a rovinarla, è rimasta uno scrigno intatto di stradine medievali dove le facciate degli edifici si esaltano evidenziando linee barocche, rococò e art nouveau con poche concessioni agli stili più moderni. Acquistala Ora su Amazon!
Vai su Booking.com per trovare l'hotel perfetto per il tuo soggiorno a Praga
Consulta decine di foto di ogni hotel, leggi le recensioni degli ospiti che ci sono già stati e prenota ai prezzi migliori
Ad oggi gli eventi che vi si tengono spaziano dai grandi musicisti classici fino agli artisti moderni e contemporanei.
Il palinsesto di attività è molto ricco e non sempre è facile trovare i biglietti per gli eventi dato che risultano molto spesso esauriti molto velocemente
Visita al Teatro Nazionale di Praga
Il modo migliore per visitare il teatro è, se siete appassionati di arte e musica, partecipare ad uno dei tanti eventi in programma. Altrimenti ogni tour della città prevede una spiegazione molto interessante da parte della guida in merito ai dettagli ed alle curiosità relative al Teatro Nazionale.
Dov’è il Teatro Nazionale di Praga
Questo meraviglioso edificio è ubicato situato sulla riva destra della Moldava, nel quartiere di Nové Město, a pochi minuti a piedi dal Ponte Carlo. Sebbene si trovi a 600 metri dal Ponte Carlo, la sagoma del teatro risulta ben individuabile anche da lì.
Storia del Teatro
A causa della ingente somma necessaria per la sua costruzione furono raccolti fondi da tutte le classi sociali. La costruzione dell’edificio inizio nel 1868 e nel 1881 vi fu tenuta la rappresentazione inaugurale.
Proprio nell’anno dell’inaugurazione un grande incendio divampò nel teatro distruggendo gran parte di questo magnifico edificio. Iniziò una campagna di raccolta fondi per la ricostruzione immediata del teatro alla quale moltissimi contribuirono permettendo al teatro di riaprire i battenti già il 18 Novembre 1883.
Dal 1977 il teatro ha attraversato un periodo di ristrutturazione di circa 6 anni, riaprendo in occasione del centenario della sua apertura, proprio il 18 Novembre 1983.
Se questo articolo ti è stato utile per pianificare il tuo viaggio in Sicilia o per farti un'idea di quali sono i luoghi che vuoi visitare, convidilo con chi viaggerà con te!
Iscriviti alla Newsletter per ricevere le prossime guide e i nuovi racconti di viaggio!